GIRO LA CITTA' MARCHE
VISITE GUIDATE PER LE SCUOLE

GIRO LA CITTA' MARCHE #FERMO A spasso nella storia #SCUOLE (classi fino a 30 pax)
L’itinerario inizia con la visita alla città, Fermo è uno dei più antichi centri delle Marche, il nostro tour attraverserà le principali fasi storiche della città, partendo infatti dalla bellissima piazza cinquecentesca del popolo visiteremo la Cattedrale e poi i tesori artistici custoditi all'interno del Palazzo dei Priori, successivamente scopriremo le monumentali le cisterne romane, un complesso di ingegneria idraulica unico nella regione.

GIRO LA CITTA' MARCHE #FERMO A spasso nella storia #SCUOLE (da 31 a 54 pax)
L’itinerario inizia con la visita alla città, Fermo è uno dei più antichi centri delle Marche, il nostro tour attraverserà le principali fasi storiche della città, partendo infatti dalla bellissima piazza cinquecentesca del popolo visiteremo la Cattedrale e poi i tesori artistici custoditi all'interno del Palazzo dei Priori, successivamente scopriremo le monumentali le cisterne romane, un complesso di ingegneria idraulica unico nella regione.

GIRO LA CITTA' MARCHE #MACERATA Macerata da scoprire #SCUOLE (classi fino a 30 pax)
Partiamo da Porta Romana, demolita in occasione della visita del 1857 dell’ultimo Papa Re Pio IX e sostituita da una preziosa cancellata di fine Ottocento. Procediamo lungo via Garibaldi con i suoi palazzi storici, tra cui Palazzo Torri dove soggiornarono Gioacchino Murat e Napoleone Bonaparte per arrivare nel cuore di Macerata, Piazza della Libertà, circondata dai palazzi pubblici più importanti e dalla Torre con lo spettacolare orologio astronomico. Infine attraverso Piaggia della Torre raggiungiamo Piazza Mazzini, con edifici che vanno dal Medioevo all’età moderna.

GIRO LA CITTA' MARCHE #MACERATA Macerata da scoprire #SCUOLE (da 31 a 54 pax)
Partiamo da Porta Romana, demolita in occasione della visita del 1857 dell’ultimo Papa Re Pio IX e sostituita da una preziosa cancellata di fine Ottocento. Procediamo lungo via Garibaldi con i suoi palazzi storici, tra cui Palazzo Torri dove soggiornarono Gioacchino Murat e Napoleone Bonaparte per arrivare nel cuore di Macerata, Piazza della Libertà, circondata dai palazzi pubblici più importanti e dalla Torre con lo spettacolare orologio astronomico. Infine attraverso Piaggia della Torre raggiungiamo Piazza Mazzini, con edifici che vanno dal Medioevo all’età moderna.

GIRO LA CITTA' MARCHE #RECANATI Leopardi e Recanati #SCUOLE (classi fino a 20 pax)
Visitiamo la città di Giacomo Leopardi con una guida, rintracciando luoghi e vedute che hanno fatto da sfondo alla sua giovinezza e ispirato alcuni dei suoi componimenti più celebri: dalla zona del Colle dell’Infinito alla piazza del Sabato del Villaggio, dalla Torre del Passero Solitario fino alla piazza centrale dominata dalla Torre del Borgo: dalla cima si ammira un infinito panorama. Ogni tappa una riflessione poetica.

GIRO LA CITTA' MARCHE #RECANATI Leopardi e Recanati #SCUOLE (da 21 a 40 pax)
Visitiamo la città di Giacomo Leopardi con una guidae, rintracciando luoghi e vedute che hanno fatto da sfondo alla sua giovinezza e ispirato alcuni dei suoi componimenti più celebri: dalla zona del Colle dell’Infinito alla piazza del Sabato del Villaggio, dalla Torre del Passero Solitario fino alla piazza centrale dominata dalla Torre del Borgo: dalla cima si ammira un infinito panorama. Ogni tappa una riflessione poetica.

GIRO LA CITTA' MARCHE #URBINO Invito a Palazzo #SCUOLE (classi fino a 30 pax)
Un percorso guidato all'interno del "Palazzo in forma di città" che si snoda attraverso ambienti carichi di suggestione: Cortile d'Onore, Biblioteca del Duca, Appartamento della Jole, Appartamento degli Ospiti, Appartamento del Duca, Appartamento della Duchessa, Sotterranei. Un tuffo nella storia che vi permetterà di scoprire la quotidianità della vita di corte nonché i grandi capolavori della Galleria Nazionale delle Marche realizzati dai più grandi artisti del Rinascimento: Piero della Francesca, Paolo Uccello, Giusto di Gand, Raffaello, Tiziano.

GIRO LA CITTA' MARCHE #URBINO Invito a Palazzo #SCUOLE (da 31 a 54 pax)
Un percorso guidato all'interno del "Palazzo in forma di città" che si snoda attraverso ambienti carichi di suggestione: Cortile d'Onore, Biblioteca del Duca, Appartamento della Jole, Appartamento degli Ospiti, Appartamento del Duca, Appartamento della Duchessa, Sotterranei. Un tuffo nella storia che vi permetterà di scoprire la quotidianità della vita di corte nonché i grandi capolavori della Galleria Nazionale delle Marche realizzati dai più grandi artisti del Rinascimento: Piero della Francesca, Paolo Uccello, Giusto di Gand, Raffaello, Tiziano.

GIRO LA CITTA' MARCHE #GRADARA Il medioevo un castello da scoprire #SCUOLE (classi fino a 20 pax)
Scopo del percorso è di indagare l'organizzazione politica, militare ed economica del castello medievale compiendo un viaggio alla scoperta dei luoghi del potere, della guerra e della quotidianità che si celano negli stretti vicoli del borgo: case, botteghe, palazzi nobiliari e chiese per giungere infine alla Rocca, dove alla visita degli ambienti più suggestivi si affiancherà la narrazione degli episodi storici e leggendari legati alle grandi famiglie che hanno governato il Castrum Craetarie.

GIRO LA CITTA' MARCHE #URBINO E PESARO Le città Ducali #SCUOLE (classi fino a 30 pax)
Entrambe sede delle corti ducali, Urbino e Pesaro conservano testimonianze del loro antico splendore nei musei, palazzi e monumenti che oggi arricchiscono due dei centri storici più suggestivi del territorio. Da Urbino, capitale del "ducato vecchio", con la famosa residenza dei Montefeltro, scrigno di grandi capolavori dell'arte rinascimentale, si arriverà a Pesaro, città dei duchi Sforza e della Rovere nonché capitale del "ducato nuovo" sul litorale adriatico. Nel percorso si visiteranno il Palazzo Ducale e la Galleria Nazionale delle Marche di Urbino e il centro storico di Pesaro con i Musei Civici , il Duomo e il Palazzo Ducale.
Durata: 5 ore circa (mattina e pomeriggio)

GIRO LA CITTA' MARCHE #URBINO E PESARO Le città Ducali #SCUOLE (da 31 a 54 pax)
Entrambe sede delle corti ducali, Urbino e Pesaro conservano testimonianze del loro antico splendore nei musei, palazzi e monumenti che oggi arricchiscono due dei centri storici più suggestivi del territorio. Da Urbino, capitale del "ducato vecchio", con la famosa residenza dei Montefeltro, scrigno di grandi capolavori dell'arte rinascimentale, si arriverà a Pesaro, città dei duchi Sforza e della Rovere nonché capitale del "ducato nuovo" sul litorale adriatico. Nel percorso si visiteranno il Palazzo Ducale e la Galleria Nazionale delle Marche di Urbino e il centro storico di Pesaro con i Musei Civici , il Duomo e il Palazzo Ducale.
Durata: 5 ore circa (mattina e pomeriggio)